Tag: marefuturo

marefuturo waves decorative pattern

#marefuturo puntata 18. cosa c’è sui fondali

  Come si mappano i fondali, quelli costieri ma anche quelli più profondi. Ci sono tecniche molto specifiche, che sfruttano le onde sonore per ‘leggere’ le caratteristiche del fondale. Questi sistemi sono in grado di individuare anche sostanze tossiche, rifiuti inquinanti e persino residui bellici. Queste sono alcune delle applicazioni che sta studiando il team di ricerca coordinato da Giovanni Indiveri, del nodo ISME dell’Università del Salento.   […]

Leggi di più…

marefuturo waves decorative pattern

#marefuturo puntata 17. il riscaldamento degli oceani

  Sui cambiamenti climatici in questo periodo si è scritto e detto di tutto. Molte sono le informazioni scorrette che circolano. La comunità scientifica ha una visione abbastanza precisa e supportata da dati storici e rigorosi. In questa puntata di marefuturo si fa il punto con Andrea Merlone dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica e delegato della commissione mondiale di climatologia alle Nazioni Unite. […]

Leggi di più…

marefuturo waves decorative pattern

#marefuturo puntata 20. internet sotto il mare

In un presente sempre più connesso, in cui gli oggetti raccolgono e scambiano informazioni con noi e tra loro, crescono le capacità di monitorare tutti gli ambienti, anche i più estremi. Applicare queste possibilità in ambito subacqueo rappresenta la sfida del Progetto SUNRISE: una rete di connessioni per il monitoraggio e la conservazione di mari e oceani, uno strumento per la ricerca di materie prime, per gli studi di itticoltura, ma anche per l’archeologia subacquea. L’internet of things diviene così l’internet of underwater things. Uno scenario che lascia intravedere ambiziosi traguardi ma che pone grandi ostacoli da affrontare, come ci spiega Chiara Petrioli, docente […]

Leggi di più…

marefuturo waves decorative pattern

#marefuturo puntata 16. pesci robot…educativi

Hanno le pinne, ma non hanno le branchie. Già, perché sono pesci robot e non hanno bisogno di respirare. Si muovono sinuosamente nell’acqua e assomigliano in tutto e per tutto a un pesce in carne e lisca. A cosa servono? Hanno un valore scientifico perché vengono utilizzati per ricerche sullo stato dei mari e dei fondali. Ma hanno anche un valore educativo, in quanto vengono utilizzati come strumenti didattici dagli insegnati delle scuole primarie e secondarie. Da qualche anno, infatti, si sta diffondendo una nuova disciplina: la robotica educativa. Ci racconta tutto David Scaradozzi, ricercatore di robotica, del nodo ISME […]

Leggi di più…

marefuturo waves decorative pattern

#marefuturo puntata 15. liquefazione del suolo

In un paese come il nostro, che deve convivere con gli eventi sismici per la sua storica morfologia geologica, studiare tutti gli aspetti di un terremoto è un compito fondamentale. Ma lo è in generale, perché sono tante le zone del pianeta che devono convivere con questi fenomeni. Eucentre è un centro che lavora in questo campo. I suoi laboratori si trovano all’Università di Pavia, con attrezzature che fanno del centro uno dei luoghi di eccellenza internazionale per la sismologia. Qui si simulano, su grandi piattaforme, le più diverse modalità dei terremoti. Si sviluppano anche tecnologie in grado di attenuare i […]

Leggi di più…

marefuturo waves decorative pattern

#marefuturo puntata 14. gli abitanti del mare

Tra cambiamenti climatici, inquinamento e sfruttamento delle risorse, la nostra specie ha fatto di tutto per mettere in crisi gli ecosistemi, quello marino in particolare. Adesso si sta lavorando per riportare la situazione, al momento critica, in una condizione di stabilità. Gli abitanti del mare, flora e fauna, risentono di questi cambiamenti e vanno costantemente monitorati affinché non si arrivi a una condizione di non reversibilità. L’acidificazione degli oceani, le temperature, ma anche la pesca intensiva e l’inquinamento acustico sono i fattori che maggiormente minacciano questi habitat complessi e preziosi. Cosa possiamo fare? Proviamo a delineare degli scenari ottimistici con […]

Leggi di più…

marefuturo waves decorative pattern

#marefuturo puntata 12. droni nelle tubature

Sappiamo tutti che i droni volano sulle città, sulle montagne, lungo le spiagge assolate. Per fare spot pubblicitari, per riprese di matrimoni ma anche per operazioni di soccorso. Un utilizzo di frontiera è quello dei droni che entrano negli ambienti chiusi, anche impervi. Giuseppe Santangelo, docente di veicoli autonomi alla Wayne State University e AD di Skypersonic, ci racconta come lavorano i droni in aria e all’interno delle fogne. […]

Leggi di più…

marefuturo waves decorative pattern

#marefuturo puntata 11. Leonardo Da Vinci, una passione per l’acqua

Leonardo pittore, Leonardo ingegnere e Leonardo geografo: la natura poliedrica del genio toscano si concretizza in svariate manifestazioni del suo rapporto con l’acqua. Dalle macchine idrauliche allo studio delle chiuse e dei ponti fino ai celeberrimi sfondi delle opere pittoriche, l’acqua è sempre presente nei lavori di Leonardo, fin dall’infanzia. Insieme a Pietro Cuomo, storico e divulgatore, proviamo a tratteggiare un ritratto di Leonardo molto suggestivo e particolare.   […]

Leggi di più…