Sabato 6 luglio alle ore 14.45 su Radio 24 prende il via “Marefuturo. Il domani dell’acqua e l’acqua di domani”, la nuova trasmissione estiva di Radio24 dedicata al mondo liquido.
Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi, ci guideranno, assieme a ricercatori e ricercatrici, attraverso tante storie e tante ricerche connesse al Pianeta Blu. Dalle tecnologie per esplorare e lavorare sopra e sotto l’acqua, come i robot subacquei, le navi che si guidano da sole e reti wireless subacquee, fino all’archeologia subacquea e alle tematiche connesse all’ambiente, passando dall’irrigazione dei campi e l’acqua nello spazio.
La trasmissione è realizzata in collaborazione con ISME, il Centro Interuniversitario di Sistemi Integrati per l’Ambiente Marino, e andrà in onda a luglio ogni sabato alle ore 14.45 e, dal 30 luglio, anche dal martedì al venerdì alle ore 13.45 e sabato alle 14.45.
Il mondo liquido è un vero e proprio Pianeta, che ci circonda come se fossimo, noi terrestri, abitanti di un’isola.
Le acque, comprese quelle interne dei grandi laghi americani, o africani, oppure quelle dei fiumi come il Rio delle Amazzoni, il Congo, il Mississippi, occupano il 72% del nostro pianeta. E noi stessi siamo fatti di acqua e dall’acqua veniamo.
L’acqua è la nostra risorsa più preziosa: dobbiamo conoscerla per valorizzarla.
MareFuturo racconterà le ultime tecnologie per salvaguardia e la valorizzazione dei nostri mari, toccando anche temi fondamentali per l’ambiente, come gli effetti del riscaldamento globale, le nuove fonti di energia alternativa e l’uso efficiente dell’acqua in agricoltura.
Non mancheranno storie curiose legate all’acqua, per esempio come gli astronauti ottengono l’acqua potabile a partire dall’urina, o come funzionavano le macchine idrauliche di Leonardo.
Si potrà interagire con i conduttori attraverso i social network con hashtag #marefuturo.
Ciascuna puntata potrà poi essere scaricata in podcast dal sito ufficiale www.radio24.it.
Informazioni e approfondimenti su ogni puntata verranno pubblicati su questo sito.
PROFILI
Chiara Albicocco è giornalista scientifica e conduttrice radio TV. Lavora a Triwù come giornalista e autrice. Conduce e coordina la trasmissione televisiva ‘Darwin’ su Zelig TV (canale 63 DT). Conduce il podcast ‘Food rEvolution’ per Audible, società del gruppo Amazon. Ha una collaborazione continuativa con Radio 24 – Il Sole24ORE: ha condotto per 10 anni la trasmissione di scienza ‘Moebius’ insieme a Federico Pedrocchi, ha condotto inoltre ‘Due Pesi e due misure’, ‘Europa. Obiettivo Marte’, ‘FoodLab’, ‘Elementare Watson’ e ‘Progress’. Coordina il Premio Innovazione nazionale SMAU. Insegna giornalismo scientifico al Master in Comunicazione Scientifica e Innovazione dell’Università di Milano-Bicocca, alla Scuola di giornalismo Walter Tobagi, al Master Radio TV e Web content della Business School de IlSole24ORE e al Corso di Specializzazione ‘Rasoio di Occam’ a Torino.
Federico Pedrocchi è giornalista scientifico con oltre 30 anni di esperienza all’interno di case editrici, giornali, radio, web. Dirige la redazione di Triwù, la web TV dell’innovazione. Conduce la trasmissione ‘Intelligenza artificiale’ per Audible, società di Amazon.
Ha condotto per 10 anni la trasmissione Moebius con Chiara Albicocco in onda su Radio 24 – IlSole24ORE.
Ha coordinato i progetti europei Nanochannels e Nanopinion, finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del Programma Quadro per lo sviluppo della ricerca scientifica.
Insegna New Media al Master in Comunicazione scientifica e Innovazione dell’Università di Milano-Bicocca. Ha svolto attività di consulenza per la Commissione Europea in merito alle prassi formative per migliorare il rapporto fra media e ricerca scientifica.
ISME (Interuniversity Center of Integrated Systems for the Marine Environment), il centro interuniversitario per le ricerche sul mare. Fondato nel 1999, riunisce i ricercatori e le ricercatrici di nove Università italiane: Università Politecnica delle Marche, Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, Università degli Studi di Genova, Università del Salento, Università di Pisa, Università degli Studi Firenze, Università della Calabria, Università di Bologna, Università di Roma La Sapienza.
