Giovanni Indiveri a Darwin-Radio24 racconta di come i robot subacquei possono essere usati per il monitoraggio e la manutenzione dei parchi eolici marini. […]

Tesori negli abissi: si conclude il progetto ROBUST
Con due sessioni di esperimenti in mare e la revisione finale si conclude il progetto ROBUST, per la progettazione di robot autonomi in grado di individuare giacimenti di metalli sui fondali marini, minimizzando l’impatto ambientale. […]


Una squadra di robot marini e aerei per il monitoraggio ambientale
Si chiama TARMEM, ed è un progetto che vede coinvolte ISME e la Carnegie Mellon University in Qatar, con l’obiettivo di studiare i sistemi di controllo e comunicazione di una squadra di veicoli marini e aerei per il monitoraggio a lunghe distanze degli ambienti marini. […]


#marefuturo puntata 7. navi che si guidano dal sole
Ci si sta lavorando da tempo, le vedremo solcare i nostri mari nei prossimi anni: sono le navi a guida autonoma. Sono imbarcazioni, perlopiù cargo, che si sposteranno per mare senza equipaggio a bordo e controllate da terra. La guida automatica è già presente in tutte le navi, un po’ come per gli aerei, gran parte dei tragitti in mare vengono già svolti in questa modalità. La presenza del personale di bordo è però indispensabile, soprattutto per le navi che trasportano passeggeri. Giuseppe Casalino, direttore di ISME e docente di robotica e controlli automatici dell’Università di Genova, ci spiega che […]
