Festival della Scienza di Genova, Museo di Storia Naturale Giacomo Doria, 29 ottobre 2019. Dalle origini della vita nell’acqua ai robot sottomarini, un grande racconto del Pianeta Acqua a cura degli scienziati di ISME, il Centro di Ricerca sulle Tecnologie Marine. […]

#marefuturo puntata 19. acqua dolce, potabile e depurata
L’acqua interna, non marina dunque, quella dei fiumi, dei laghi e delle falde, va protetta, gestita e studiata. E’ il compito di CAP Holding, un ente che controlla le attività di depurazione delle acque reflue in 140 Comuni lombardi e che sviluppa ricerche di frontiera per individuare nuove risorse estraibili dalla depurazione. Con Desdemona Oliva, direttrice di ricerca e sviluppo, parliamo della sorprendente – è il caso di dirlo – quantità di materiali pregiati che si possono estrarre dalle acque reflue. Ma con lei parliamo anche di un tema singolare: l’età dell’acqua. Ma l’acqua invecchia? E possiamo stabilire quanti anni […]


Al Festival della Scienza “Venuti dal Mare”
Un viaggio attraverso il tempo, tra storia e futuro dell’uomo. Dalle origini della vita nell’acqua ai robot sottomarini, un grande racconto del Pianeta Acqua a cura degli scienziati di ISME, il Centro di Ricerca sulle Tecnologie Marine. […]


#marefuturo puntata 18. cosa c’è sui fondali
Come si mappano i fondali, quelli costieri ma anche quelli più profondi. Ci sono tecniche molto specifiche, che sfruttano le onde sonore per ‘leggere’ le caratteristiche del fondale. Questi sistemi sono in grado di individuare anche sostanze tossiche, rifiuti inquinanti e persino residui bellici. Queste sono alcune delle applicazioni che sta studiando il team di ricerca coordinato da Giovanni Indiveri, del nodo ISME dell’Università del Salento. […]


#marefuturo puntata 10. occhi puntati sugli oceani. il ruolo dei satelliti
Dall’alto, dallo spazio, noi siamo in grado di osservare la Terra. La rete di satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea fornisce immagini e dati fondamentali per comprendere la natura e lo stato dei nostri oceani, dalla profondità alla salinità fino alla densità. Marie Helene Rio, oceanografa dell’Agenzia Spaziale Europea, ci racconta come gli scienziati possano estrarre da questa enorme mole di dati importanti informazioni sulla salute dei mari e sviluppare strategie di monitoraggio e conservazione. […]


#marefuturo puntata 9. turismo subacqueo
Relitti, barriere coralline e antiche città sommerse sono mete assai ambite dai subacquei di tutto il mondo. Sono circa 20 milioni i sub che ogni anno si immergono: un settore in grande espansione e su cui si deve puntare molto, come ci spiega Alessandro Casavola del nodo ISME dell’Università della Calabria. I ricercatori stano lavorando per sviluppare app, tablet e connessioni internet per poter vivere al meglio queste esperienze straordinarie e, perché no, poterle condividere! […]


#marefuturo puntata 5. lavorare sott’acqua
Le professioni che si svolgono sotto il mare richiedono molta professionalità e strumenti sofisticati. Cosa significa lavorare sott’acqua? Quali sono le difficoltà? Gianluca Antonelli, docente di sistemi robotici all’Università di Cassino, ci spiega quali siano le attrezzature e i sistemi robotici in grado di aiutare coloro che lavorano sui fondali, nel settore estrattivo, in itticoltura e per le grandi opere ingegneristiche. Lo sapevate che si può usare il saldatore anche in profondità? […]


#marefuturo puntata 2. onda su onda
Le onde sono una grande fonte di energia rinnovabile, ancora scarsamente utilizzata. Densità energetica estremamente elevata, alta prevedibilità e bassa variabilità le rendono molto promettenti per il futuro, anche per favorire la decarbonizzazione. Ospite della seconda puntata di #marefuturo è Giuliana Mattiazzo, Vice Rettrice per il trasferimento tecnologico del Politecnico di Torino e fondatrice dello spin off ‘Wave for Energy’ che ha creato insieme a ENI il primo impianto ibrido al mondo di generazione di energia elettrica da fonte solare e da moto ondoso. […]


#marefuturo puntata 1. cos’è l’acqua?
Prima Puntata di #marefuturo, la trasmissione di Radio 24 dedicata all’acqua, condotta da Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi, e realizzata in collaborazione con ISME. Cominciamo…alla scoperta della molecola della vita. Insieme a Pierluigi Viaroli, docente di ecologia acquatica all’Università di Parma, ci immergiamo nel mondo liquido. #marefuturo parte dalla comprensione profonda del ciclo dell’acqua, attraverso i suoi stati: liquido, solido e gassoso. […]


Un robot per cercare l’anidride carbonica nel mare
Il robot subacqueo autonomo FeelHippo, sviluppato dall’Università di Firenze, ateneo che fa parte di ISME (Centro Interuniversitario di Sistemi Integrati per l’Ambiente Marino), è stato usato a Vulcano in un recente esperimento condotto dai ricercatori italiani in collaborazione con la Jacobs University di Brema per “mappare” le bolle di anidride carbonica nel mare, responsabili di effetti negativi sulla fauna e flora subacquea. […]
