Protagonista ancora il drone acquatico FeelHippo, sviluppato dal nodo ISME dell’Università di Firenze […]

#marefuturo puntata 3. robot subacquei
Quando pensiamo a frontiere inesplorate, di solito ci immaginiamo lo spazio. Eppure, la porzione di spazio che circonda la Terra ci è più noto dei fondali marini. Con Andrea Caiti, del Nodo ISME dell’Università di Pisa, parliamo delle tecnologie che ci permettono di esplorare il Pianeta Blu, i veicoli subacquei autonomi. […]


#marefuturo puntata 2. onda su onda
Le onde sono una grande fonte di energia rinnovabile, ancora scarsamente utilizzata. Densità energetica estremamente elevata, alta prevedibilità e bassa variabilità le rendono molto promettenti per il futuro, anche per favorire la decarbonizzazione. Ospite della seconda puntata di #marefuturo è Giuliana Mattiazzo, Vice Rettrice per il trasferimento tecnologico del Politecnico di Torino e fondatrice dello spin off ‘Wave for Energy’ che ha creato insieme a ENI il primo impianto ibrido al mondo di generazione di energia elettrica da fonte solare e da moto ondoso. […]


#marefuturo puntata 1. cos’è l’acqua?
Prima Puntata di #marefuturo, la trasmissione di Radio 24 dedicata all’acqua, condotta da Chiara Albicocco e Federico Pedrocchi, e realizzata in collaborazione con ISME. Cominciamo…alla scoperta della molecola della vita. Insieme a Pierluigi Viaroli, docente di ecologia acquatica all’Università di Parma, ci immergiamo nel mondo liquido. #marefuturo parte dalla comprensione profonda del ciclo dell’acqua, attraverso i suoi stati: liquido, solido e gassoso. […]


Un robot per cercare l’anidride carbonica nel mare
Il robot subacqueo autonomo FeelHippo, sviluppato dall’Università di Firenze, ateneo che fa parte di ISME (Centro Interuniversitario di Sistemi Integrati per l’Ambiente Marino), è stato usato a Vulcano in un recente esperimento condotto dai ricercatori italiani in collaborazione con la Jacobs University di Brema per “mappare” le bolle di anidride carbonica nel mare, responsabili di effetti negativi sulla fauna e flora subacquea. […]


Al via su Radio 24 Marefuturo, una nuova trasmissione estiva dedicata all’acqua
Sabato 6 luglio alle ore 14.45 su Radio 24 prende il via “Marefuturo. Il domani dell’acqua e l’acqua di domani”, la nuova trasmissione estiva di Radio24 dedicata al mondo liquido. […]


Robot con le mani, per lavorare sotto il mare
Una chiacchierata con Giuseppe Casalino, Direttore di ISME, sul futuro della robotica subacquea. L’orizzonte che si va delineando non si compone solo di sistemi di robot autonomi per attività di monitoraggio dei fondali o di intervento, ma anche di automi pensati per il lavoro, in ambienti sottomarini dove per l’uomo è pericoloso arrivare. […]


FeelHippo, da Ponte Vecchio a Fukushima
Realizzato da studenti dell’Università di Firenze per una competizione, il veicolo subacqueo FeelHippo si è negli anni trasformato in un vero e proprio veicolo autonomo, che può essere impiegato in coordinamento con altri veicoli marini e terrestri per l’intervento in zone di disastro naturale o causato dall’uomo, in contesti simili a quello di Fukushima. Dotato di telecamere e scan sonar, FeelHippo è in grado di monitorare i fondali, per esempio alla ricerca di corpi o relitti. Ce ne parla Benedetto Allotta, del nodo ISME dell’Università di Firenze, intervistato da Federico Pedrocchi a FocusLive 2019. […]


Premio Innovazione SMAU al progetto DexROV
Esoscheletri, realtà virtuale e software per aumentare l’intelligenza e l’autonomia dei ROV sottomarini Il progetto europeo DexROV, che vede il coinvolgimento dei nodi ISME dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dell’Università di Genova e dell’Università del Salento, è tra i vincitori del premio innovazione a Smau Bologna. A ritirare il riconoscimento sul palco di Smau, nel Live Show dedicato a digital innovation in ambito sanitario Paolo di Lillo, dell’Università di Cassino. “I Veicoli Operati da Remoto (ROV) in ambiente sottomarino -afferma Di Lillo – sono usati in attività estrattive e di monitoraggio, e di solito richiedono ingenti […]


ISME a Focus Live
Focus Live, Porto Antico Genoa 1 e 2 giugno 2019 […]
