In un paese come il nostro, che deve convivere con gli eventi sismici per la sua storica morfologia geologica, studiare tutti gli aspetti di un terremoto è un compito fondamentale. Ma lo è in generale, perché sono tante le zone del pianeta che devono convivere con questi fenomeni. Eucentre è un centro che lavora in questo campo. I suoi laboratori si trovano all’Università di Pavia, con attrezzature che fanno del centro uno dei luoghi di eccellenza internazionale per la sismologia. Qui si simulano, su grandi piattaforme, le più diverse modalità dei terremoti. Si sviluppano anche tecnologie in grado di attenuare i […]

#marefuturo puntata 14. gli abitanti del mare
Tra cambiamenti climatici, inquinamento e sfruttamento delle risorse, la nostra specie ha fatto di tutto per mettere in crisi gli ecosistemi, quello marino in particolare. Adesso si sta lavorando per riportare la situazione, al momento critica, in una condizione di stabilità. Gli abitanti del mare, flora e fauna, risentono di questi cambiamenti e vanno costantemente monitorati affinché non si arrivi a una condizione di non reversibilità. L’acidificazione degli oceani, le temperature, ma anche la pesca intensiva e l’inquinamento acustico sono i fattori che maggiormente minacciano questi habitat complessi e preziosi. Cosa possiamo fare? Proviamo a delineare degli scenari ottimistici con […]


#marefuturo puntata 13. Alla ricerca di siti archeologici sommersi
Come si individuano i relitti e i siti archeologici subacquei? Con i robot! Benedetto Allotta, del nodo #ISME dell’Università di Firenze, ci spiega come si ispezionano i fondali per identificare un sito d’interesse, dal relitto navale inabissato alle antiche città sommerse. Questi robot sono stati recentemente usati con successo anche per “mappare” bolle di anidride carbonica in mare, concentrazioni di gas responsabili di effetti negativi sulla fauna e flora subacquea. L’archeologia subacquea è una disciplina relativamente giovane, ma che ha permesso, negli ultimi anni, scoperte eccezionali, dal palazzo di Cleopatra fino al porto Cartaginese di […]


#marefuturo puntata 11. Leonardo Da Vinci, una passione per l’acqua
Leonardo pittore, Leonardo ingegnere e Leonardo geografo: la natura poliedrica del genio toscano si concretizza in svariate manifestazioni del suo rapporto con l’acqua. Dalle macchine idrauliche allo studio delle chiuse e dei ponti fino ai celeberrimi sfondi delle opere pittoriche, l’acqua è sempre presente nei lavori di Leonardo, fin dall’infanzia. Insieme a Pietro Cuomo, storico e divulgatore, proviamo a tratteggiare un ritratto di Leonardo molto suggestivo e particolare. […]


#marefuturo puntata 10. occhi puntati sugli oceani. il ruolo dei satelliti
Dall’alto, dallo spazio, noi siamo in grado di osservare la Terra. La rete di satelliti dell’Agenzia Spaziale Europea fornisce immagini e dati fondamentali per comprendere la natura e lo stato dei nostri oceani, dalla profondità alla salinità fino alla densità. Marie Helene Rio, oceanografa dell’Agenzia Spaziale Europea, ci racconta come gli scienziati possano estrarre da questa enorme mole di dati importanti informazioni sulla salute dei mari e sviluppare strategie di monitoraggio e conservazione. […]


#marefuturo puntata 9. turismo subacqueo
Relitti, barriere coralline e antiche città sommerse sono mete assai ambite dai subacquei di tutto il mondo. Sono circa 20 milioni i sub che ogni anno si immergono: un settore in grande espansione e su cui si deve puntare molto, come ci spiega Alessandro Casavola del nodo ISME dell’Università della Calabria. I ricercatori stano lavorando per sviluppare app, tablet e connessioni internet per poter vivere al meglio queste esperienze straordinarie e, perché no, poterle condividere! […]


#marefuturo puntata 8. dare forma all’acqua si può
È possibile rivestire piccoli volumi di acqua con una pellicola sottilissima e biodegradabile, molto simile a un palloncino pieno di acqua. Un gruppo di ricerca del CNR e dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) ha infatti messo a punto un processo che permette di ottenere un sottile film in grado di racchiudere e sigillare quantità variabili di liquido. Questo potrebbe servire per creare packaging alimentari commestibili: immaginate di sorseggiare delle sferette di acqua naturale e ingoiare anche l’involucro. Le applicazioni più promettenti sono in campo biomedico e farmaceutico, come ci spiega Paolo Netti, coordinatore dell’IIT di Napoli. […]


#marefuturo puntata 6. irrigare, una questione di metodo
Il 3% di acqua dolce presente sul nostro pianeta è fondamentale per la nostra esistenza, perché ci permette di produrre tutto ciò che noi portiamo in tavola. È indispensabile per l’irrigazione dei campi, ma anche per i processi produttivi successivi alla raccolta. La valorizzazione di questa risorsa è senz’altro uno degli impegni principali di chiunque agisca nel settore agroalimentare. Ogni sistema di irrigazione è pensato per essere efficiente ed efficacie a seconda della coltura. Ne parliamo con Roberto Confalonieri, docente di agronomia e sistemi colturali all’Università di Milano e Direttore del Cassandra Lab. […]


#marefuturo puntata 4. acqua nello spazio
L’acqua è fondamentale per la vita, qui sulla Terra, come nello Spazio. Paolo Nespoli, astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, ci racconta come arriva l’acqua sulla Stazione Spaziale Internazionale e come si ricicla. A bordo ci sono sofisticati sistemi di depurazione dell’acqua, tanto che si riesce a recuperare completamente l’urina e il sudore degli astronauti. È proprio il caso di dirlo: l’acqua è una risorsa universale! […]


#marefuturo puntata 3. robot subacquei
Quando pensiamo a frontiere inesplorate, di solito ci immaginiamo lo spazio. Eppure, la porzione di spazio che circonda la Terra ci è più noto dei fondali marini. Con Andrea Caiti, del Nodo ISME dell’Università di Pisa, parliamo delle tecnologie che ci permettono di esplorare il Pianeta Blu, i veicoli subacquei autonomi. […]
